
 |
Sottotitolo:
Autore: Robert M. Pirsing
Anno: 1974
Editore:
Pagine:
Una Grande Avventura a
cavallo di una motocicletta e della mente; una visione variegata
dell'America on the road, dal Minnesota al Pacifico; un lucido tortuoso
viaggio iniziatico.
Qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto
funziona e chi non lo sa? In che misura ci si deve occupare della
manutenzione della propria motocicletta? Mentre guarda maglianti prati blu
di fiori di lino, nella mente del narratore si formula una risposta:"Il
Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli
ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una
montagna o nei petali di un fiore". Questo pensiero è la minuscola leva
che servirà a sollevare altre domande subito incombenti: da che cosa
nasche la tecnologia, perchè provoca odio, perchè è illusorio fuggirle?
Che cos'è la Qualità? Perchè non possiamo vivere senza di essa?
Cos'è che mi ha colpito così'
tanto ? La sincerità', credo. Di Zen ce n'e' veramente poco, credo, almeno
per quel che ne so io. Ma di sincerità', genuinità e cuore ce ne e' molto.
Inoltre il meraviglioso rapporto
con la follia. Vuoi sapere come può essere la follia? Come una persona può
viverla? Allora è il libro giusto. Più' bella ancora e' stata la sua
riscoperta quando l'ho riletto. Ancora più bello. Mille aspetti che mi
erano
sfuggiti sono venuti alla luce. Credo non sia comunque un libro per tutti.
Non e' molto fluido. E comunque deve piacere l'introspezione, altrimenti
credo possa risultare noioso. Ha un pregio, o ti coinvolge o lo chiudi
velocemente: è un doppio pregio, non si corre il rischio di arrivare alla
fine e dire: "ho letto una corbelleria", alla fine non ci arrivi se non ti
appassiona.
Se ti appassiona …. beh va da se' … lo sapete meglio di me come e' un
libro che appassiona.
|